Progetti Internazionali
PLAYINC4KIDS



Denominazione progetto
PLAYINC4KIDS – PLAY INClusive sport environments for children with and without disability (aged 6-13) and their parents
Ente Finanziatore
Erasmus+ Sport
Ente Coordinatore
AiCS
Enti Partner
UNIBO/Italy; Around Sport/Italy; HLA/Croatia; NK Istra 1961/Croatia; UCEC/Spagna; Aura Fundaciò/Spain; CSIT/Austria
Sintesi
Il progetto parte dai bisogni emersi in un precedente progetto preparatorio, chiamato PLAYINC (https://progetti.aics.it/playinc/ ), mirato a stabilire un approccio comune su come adattare le discipline sportive alle esigenze dei bambini con disabilità.
L’assunto di partenza è che l’inclusione sociale è efficace quando lo sport permette a tutti di giocare, interagire e divertirsi. L’obiettivo generale è sviluppare e testare un metodo, con il supporto scientifico dell’Università di Bologna, per promuovere l’inclusione di bambini con disabilità cognitive insieme a bambini cosiddetti “normodotati” (6-13 anni) nelle discipline sportive di squadra tradizionali, attraverso la creazione di ambienti sportivi inclusivi.
Sarà elaborato un metodo su come progettare, gestire e valutare programmi sportivi inclusivi. Un gruppo di 16 allenatori provenienti da 3 paesi parteciperà a una formazione internazionale su come applicare il metodo in ciascuna area pilota. Gli allenatori saranno in grado di realizzare e valutare un totale di 8 ambienti sportivi inclusivi (2 ore ogni settimana per 4 mesi) in cui gruppi di bambini con e senza disabilità (in tutto almeno 300), insieme ai loro genitori, saranno coinvolti in allenamenti, competizioni ed eventi sportivi aperti in strutture adattate alle loro esigenze speciali. Questi ambienti metteranno l’inclusione al centro del gioco, mantenendo allo stesso tempo un alto livello di intensità per i bambini cosiddetti “normodotati”, promuovendo le competenze del 21° secolo per tutti.
Obiettivi
- Sviluppare e testare un metodo scientifico per promuovere l’inclusione di bambini con disabilità cognitive insieme a bambini cosiddetti “normodotati” (di età compresa tra 6 e 13 anni) nelle discipline sportive tradizionali attraverso la creazione di ambienti sportivi inclusivi.
- Progettare e testare discipline sportive innovative e adattate che, seguendo un metodo comune e un’analisi dei bisogni, combinino valori di inclusione sociale, competenze di base e divertimento, per sostenere la pratica sportiva di bambini con e senza disabilità e ridurre il rischio del drop-out sportivo.
- Sviluppare conoscenze e competenze per gli allenatori nella progettazione e gestione di programmi sportivi di squadra inclusivi.
- Promuovere l’educazione tra i bambini e i giovani in modo divertente attraverso lo sport, concentrandosi sullo sviluppo di competenze di base durante la loro fase più importante di sviluppo fisico, mentale e sociale.
- Sensibilizzare contro ogni tipo di intolleranza e pregiudizio verso la disabilità.
Periodo
2025 – 2027
Ambiti di intervento
#Disabilità #Sport #Formazione ed educazione
NEWS
AiCS Enna a Barrafranca porta in campo 150 persone con le attività sportive e culturali programmate con i progetti nazionali “COeSport” e “VIVAI dello Sport”
Lo stadio Comunale di Barrafranca apre le porte al Comitato provinciale AICS Enna che scende in campo con le squadre “Coesport: comunità e sport per la promozione di stili di vita salutari e di società coese” e “Vivai dello sport”, seguite da 150 persone.A partecipare...
A Mussumeli (Agrigento), “I VIVAI DELLO SPORT – Uniti contro il Drop-out” per praticare sport all’aperto
Grande sinergia tra associazioni per una giornata di sport di tutti ed educazione ambientale tra le vie, le piazze e nel Parco urbano. Il Comitato AiCS ha valorizzato anche percorsi naturalistici e rurali Una domenica di sport e cittadinanza tra le vie e le piazze di...
“COeSport” a Casa La Navicella di Ascoli Piceno: il movimento d’amore
Il comitato tra i 16 AiCS che, in tutta Italia, accolgono il progetto di sport gratuito contro isolamento e marginalità dei giovanissimi. La direttrice della comunità di Ascoli in cui operiamo: “Con lo sport combattiamo i disagi neuropsichiatrici”. Uno dei...
A Cremona, tutti pazzi per le t-shirt di Sport di Squadra e gioco a scuola
Nel pomeriggio di lunedì 24 febbraio, a Cremona, i 78 piccoli partecipanti al progetto Sport di squadra e gioco a scuola della Scuola Elementare Paritaria -Sacra Famiglia- hanno ritirato il Kit del materiale sportivo del piano socio sportivo promosso da AiCS con il...
Testimonial sportivi e mix di giochi adatti a tutti, a Roma lo “Sport di squadra e gioco a scuola” coinvolge 60 studenti delle scuole primarie
Tre le asd coinvolte solo nella capitale nel maxi piano finanziato da Sport Governo e che AiCS promuove in altre 25 province del Paese Anche AiCS Roma aderisce al progetto sportivo nazionale “Sport di squadra e gioco a scuola”, promosso da AiCS nazionale con il...
Sport di Squadra e Gioco a Scuola e AiCS Forlì: “il metodo del saluto che unisce”
Il progetto portato dagli operatori di Forlì nelle scuole più popolari e multietniche. A inizio attività, è richiesto a ogni bambino un saluto speciale per trovare un linguaggio del gioco che unisca tutte e tutti, a prescindere dalla loro lingua di origine – venerdì...
AiCS International Youth Sport Camp, iscrizioni al via per il camp AiCS a Lignano Sabbiadoro
Dal 27 luglio al 2 agosto: posto per 20 giovani tra i 15 e i 18, 10 dei quali AiCS. Tempo fino al 30 aprile per iscriversi COMPILANDO I MODULI QUI Torna anche per l’estate 2025 l’AiCS International Youth Sport Camp, il camp estivo sportivo internazionale promosso da...
Progetti sportivi nazionali: a AiCS Viterbo lo sport di rete professionale e solidale a favore dei giovani e della comunità
Presentati alla stampa locale l’avvio dei tre progetti Sport di squadra e gioco a scuola, Vivai dello sport per tutti e Coesport Spazio ai progetti nazionali contro il drop-out e a sostegno della coesione e dei soggetti fragili anche ad AiCS Viterbo. Dalla Sala dei...
Combattere il drop out sportivo dei giovani, formazione internazionale per i nostri allenatori
Prende il via Youth Drop-in Sport, progetto europeo coordinato da AiCS Tre workshop internazionali, coordinati dagli esperti di Sport e Salute e partecipati da cinque organizzazioni sportive europee, che daranno vita a Linee guida speciali, volte a insegnare ai nostri...
A Rovigo “Sport di Squadra e Gioco a Scuola” scatta immagini di gioia nelle scuole
Gli studenti entusiasti del kit di benvenuto, con la tshirt blu del progetto, e del gioco da tavolo volto a insegnare lo spirito di squadra Tutti insieme fra i percorsi psicomotori con indosso magliette e sacche del progetto multisport che sta appassionando tutta...