Sostenibilità ambientale per tutti: il progetto Preventing Plastic Invasion al centro diurno per persone con disabilità di BraccianoIl progetto Preventing Plastic Invasion di AiCS arriva dagli amici dell’AAIS con cui negli anni AiCS Ambiente ha già collaborato con incontri di Rifiuthlon – la gara a premi di raccolta rifiuti – e Lifethlon, concorso per “immortalare”, ma solo in foto, gli animali che riempiono la nostra vita domestica. “Una struttura gestita da persona eccezionali sempre pronte ad accogliere nuove progettualità per coinvolgere le frequentatrici ed i frequentatori del centro ma anche le famiglie”, commenta Andrea Nesi, coordinatore di AiCS Ambiente.

L’A.A.I.S. onlus è nata nel 1981 e fino ad oggi ha operato ininterrottamente per il recupero psicoterapeutico, pedagogico e formativo, tendente all’integrazione dei disabili adulti del territorio della ASL-RMF, principalmente gestendo un Centro Diurno Polivalente in fattoria sociale a Castel Giuliano, Bracciano (Rm).

L’AAIS onlus, offre a tutte le persone con disabilità fisica o psichica la possibilità di partecipare a attività sportive, eventi, laboratori, corsi di formazione e attività  agricole e zootecniche in “Fattoria Sociale”. E’ proprio nell’ambito di uno di questi momenti sociali che AiCS Ambiente ha portato al centro diurno la sua “Preventing plastic invasion”, progetto di riduzione e riuso della plastica attraverso un macchinario grazie al quale AiCS scioglie e rimodella la plastica raccolta durante le sue opere di educazione alla sostenibilità ambientale.

Il progetto Preventing Plastic Invasion, lo ricordiamo, è promosso da AiCS direzione nazionale e finanziato dal Ministero alla Cultura.