In occasione della Settimana Europea dello Sport 2025, sono stati pubblicati i risultati finali del progetto MESIS, coordinato da AiCS
Il progetto europeo MESIS (2022-2025), coordinato da AiCS, si è posto l’obiettivo di sensibilizzare sui temi SOGIESC e di implementare strumenti educativi basati sul Metodo Outsport per personale tecnico, docente e per le figure di coaching e diversity. Il metodo è stato riconosciuto come buona pratica dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 2023 ed è stato applicato per la prima volta durante il progetto Outsport (2017-2019).
MESIS, come detto, è stato coordinato dall’Associazione Italia Cultura Sport (AiCS, Italia), in partenariato con la European Gay and Lesbian Sport Federation (EGLSF), Resursen Tsentsar Bilitis – BILITIS (Bulgaria), Športno Društvo (OIS, Slovenia) e Ginásio Clube Português (GCP, Portogallo). Ha messo in pratica l’esperienza maturata negli anni di ricerche e risultati relativi alle esperienze di persone LGBTQIA+, donne, persone disabili e provenienti da background svantaggiati nello sport.
Sebbene il 2025 si stia dimostrando un anno particolarmente complesso dal punto di vista dei diritti umani e delle diversità, MESIS dimostra che esperienze progettuali ben strutturate possono gettare basi solide e fornire soluzioni pratiche – attraverso lo sport – per la costruzione e il mantenimento di comunità più resilienti e pronte a trasformare le sfide della discriminazione in opportunità di crescita e coesione.
Il metodo Outsport per prevenire il bullismo
Il numero crescente di disagi e gravi episodi legati a discriminazione, esclusione, abusi e discorsi d’odio rende chiaro che è necessario intervenire subito: prevenire i danni, ridurne gli impatti, costruire spazi più sicuri e inclusivi in cui ogni persona possa crescere e partecipare senza paura, dentro e fuori dal campo.
Facendo leva su emozioni personali ed esperienze vissute e/o subite, aiutiamo a guardare fenomeni di esclusione sociale, discriminazione e bullismo da un punto di vista intersezionale e volto a migliorare la situazione, dentro e fuori dal campo.
Grazie agli strumenti messi a disposizione dal progetto MESIS, chiunque abbia responsabilità educative e di gestione del gruppo può oggi contribuire a questo cambiamento, applicando l’Outsport Method e l’Educazione attraverso lo Sport in contesti locali, nazionali e internazionali.
Strumenti principali a disposizione:
- Corso e-learning gratuito di 15 ore in 8 lingue, con certificazione Outsport Coach.
- Manuale Outsport Coach (130 pagine) per esercizi, attività pratiche e approfondimenti metodologici.
- Vademecum di policy (80 pagine) per sostenere scuole, club sportivi e istituzioni locali nel contrasto alla discriminazione.
- Community internazionale su Telegram, multilingue, attiva con aggiornamenti, formazioni e attività settimanali.
A chi si rivolge
Il corso e-learning Outsport Coach è gratuito, disponibile on demand e rilascia il Certificato Outsport Coach in otto lingue. Il Manuale completa il corso, aiutando a imparare, rivedere esercizi e padroneggiare la metodologia.
Per chi cerca idee per nuovi progetti a livello locale, nazionale o internazionale, o per promuovere educazione e inclusione nelle proprie comunità, il Policy Vademecum è uno strumento essenziale. Presenta i risultati degli eventi pilota e dimostra l’efficacia della metodologia.
Per restare in contatto, la comunità Outsport Telegram è aperta a chiunque voglia aggiornarsi, condividere notizie e approfondimenti, accedere a formazioni e opportunità progettuali.
Più info su www.out-sport.eu
Guarda qui il reel di Mesis pubblicato in occasione della Settimana Europea dello Sport.