Progetti Nazionali
Together - day after day
| Denominazione Progetto | Together – day after day |
| Ente Finanziatore | Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali |
| Ente Coordinatore | AiCS |
| Enti Partner | Fictus |
| Sintesi | Secondo il rapporto Istat 2020, la pandemia Covid-19 si è abbattuta sulle persone più fragili innestandosi “su una situazione sociale caratterizzata da forti e crescenti disuguaglianze”. L’emergenza sanitaria ha contribuito a generare una condizione di disagio sociale che non si identifica esclusivamente con la povertà, ma che si presenta quando ad una preesistente situazione di fragilità sociale, si associano emergenze o eventi, che destabilizzano il corso della vita e rischiano di portare la persona o la famiglia all’impoverimento sia sul versante economico, che sociale, generando o favorendo percorsi di esclusione e marginalità. In generale dunque l’esigenza che si delinea riguarda la promozione di un Welfare Generativo, attraverso la partecipazione ed il rafforzamento della collaborazione tra il Terzo settore e servizi che supportano i cittadini in difficoltà sul fronte sociale e sanitario. Il progetto pertanto prevede la realizzazione di attività volte a coinvolgere soggetti che appunto, dopo la pandemia Covid19, risultano maggiormente a rischio fragilità a causa del restringimento delle attività formative, ricreative e formative. I destinatari diretti (giovani 6-25 anni, adulti 25-65 anni, anziani +65) vengono coinvolti in attività sportive, culturali, ambientali, ludiche e di volontariato, al fine di offrire loro nuove opportunità di socializzazione, di promozione della cittadinanza attiva, sperimentazione di nuove relazioni e acquisizione di stili di vita più salutari. Sono destinatari diretti anche gli operatori e i professionisti del settore socio-sanitario e assistenziale, che dopo un periodo di formazione, coordinano le attività destinate ai giovani, agli adulti e agli anziani. Il progetto prevede degli eventi locali-territoriali, aperti a tutti i cittadini (destinatari indiretti), realizzati da volontari e dai destinatari del progetto; il tema di questi eventi è proprio la coesione sociale tra i membri della comunità. I risultati raggiunti attraverso questo progetto sono il miglioramento della salute della comunità, delle competenze di cittadinanza e di partecipazione attiva dei destinatari alle attività e della coesione sociale. |
| Obiettivi | Gli obiettivi generali del progetto sono: – porre fine ad ogni forma di povertà; – Salute e benessere: assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età; – Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili. |
| Periodo | 01-09-2021-31.05.2023 |
| Ambiti di intervento | #Politiche Sociali #Formazione ed educazione #Sport #Cultura #Over55 |
NEWS
Sport di squadra e alimentazione sana a scuola, a Napoli l’educazione alimentare si fa in palestra!
Battuta d’inizio anche in Campania del progetto promosso da AiCS Nazionale: prima dello sport, lezione con il medico sugli stili di vita salutari per 90 piccoli alunni delle Primarie Radice Sanzio Ammaturo Bambini e bambine in palestra per fare sport, sì, ma anche...
“Sport di squadra e alimentazione sana a scuola”: a Forlì il progetto sbanca in ben 16 classi
All’open day al Parco Incontro l’11 ottobre scorso hanno partecipato bimbi e genitori Anche AiCS Forlì–Cesena porta “a casa” il progetto nazionale “Sport di squadra e alimentazione sana a scuola” le cui attività sportive prenderanno il via a novembre e che...
AN ACT OF RECYCLE – Educazione all’ambiente con la danza e il teatro
Tre giorni di cultura e sostenibilità per avvicinare i più giovani all'Agenda2030 - la kermesse nell'ambito del progetto "Preventing Plastic Invasion" - GUARDA QUI IL VIDEO DELLO SPETTACOLO DI TEATRO DANZA Un evento di educazione, teatro e danza dedicato all'ambiente...
Verso Milano-Cortina, il progetto AiCS “Sport di squadra e alimentazione sana a scuola” tra gli eventi Gen26
Rivolto a piccoli e giovanissimi tra i 3 e i 14 anni unisce lo sport alla sana educazione alimentare e promuove gli stili di vita sani e sociali – gode del sostegno e del finanziamento del Ministro dello Sport e dei Giovani Sport di squadra e alimentazione sana a...
Recupero e riuso della plastica, AiCS Ambiente nel network mondiale Precious Plastic
Il coordinatore Nesi: “Trasformiamo i rifiuti in ricchezza: così con il progetto ‘Preventing Plastic Invasion’ educhiamo i più piccoli” AiCS Ambiente ha un posto nella mappa di Precious Plastic, network mondiale degli attori del mondo della plastica già prodotta e...
Sport di squadra e alimentazione sana a scuola: ecco il logo del progetto!
Sostenuto dal Ministro per lo Sport e i giovani attraverso il finanziamento del Dipartimento Sport del Governo; vede al fianco di AiCS anche gli specialisti dell’Associazione medici diabetologi Una palla e un frutto, a promuovere l’unione strategica tra sport e sana...
Stop al drop out sportivo dei giovani, webinar gratuito per gli allenatori AiCS
Il 16 e 22 settembre, in lingua inglese, nell’ambito del progetto europeo “Youth drop-in sport” Dopo l’analisi dei risultati dell’indagine condotta da Sport e Salute Spa per conto del progetto europeo Youth Drop-in Sport, coordinato da AiCS e volto a prevenire...
A Cremona, i Campionati del sole con il gioco da tavolo di “Sport di squadra e gioco a scuola”
Fino a giugno, proseguiranno anche le attività di sport gratuito per gli 80 bambini e bambine delle scuole paritarie Sacra Famiglia SOS Sfida Operazione Spaziale a Cremona diverte circa 80 bambini e bambine che imparano a fare squadra. Qui, abbiamo messo a punto un...
A Bari, grande festa di sport gratuito per tutti a chiusura dei 3 progetti sportivi nazionali
Oltre 500 i giovanissimi dell’istituto comprensivo di Casamassima, hanno partecipato all’open day aperto a tutti, per celebrare i piani sociali “Coesport”, “Vivai dello sport per tutti” e “Sport di squadra e gioco a scuola” Oltre 500 tra bambine, bambini e adolescenti...
A Forlì famiglie e ragazzi insieme a celebrare la chiusura di Sport di squadra e gioco a scuola
Il 3 giugno alle scuole primarie “Matteotti”: oltre 350 tra studenti e genitori per un pomeriggio di sport gratuito. La festa al termine di 6 mesi di attività motoria qualificata e inclusiva in tre scuole cittadine Una grande festa di comunità per salutare il progetto...











