Progetti Nazionali
Together - day after day
| Denominazione Progetto | Together – day after day |
| Ente Finanziatore | Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali |
| Ente Coordinatore | AiCS |
| Enti Partner | Fictus |
| Sintesi | Secondo il rapporto Istat 2020, la pandemia Covid-19 si è abbattuta sulle persone più fragili innestandosi “su una situazione sociale caratterizzata da forti e crescenti disuguaglianze”. L’emergenza sanitaria ha contribuito a generare una condizione di disagio sociale che non si identifica esclusivamente con la povertà, ma che si presenta quando ad una preesistente situazione di fragilità sociale, si associano emergenze o eventi, che destabilizzano il corso della vita e rischiano di portare la persona o la famiglia all’impoverimento sia sul versante economico, che sociale, generando o favorendo percorsi di esclusione e marginalità. In generale dunque l’esigenza che si delinea riguarda la promozione di un Welfare Generativo, attraverso la partecipazione ed il rafforzamento della collaborazione tra il Terzo settore e servizi che supportano i cittadini in difficoltà sul fronte sociale e sanitario. Il progetto pertanto prevede la realizzazione di attività volte a coinvolgere soggetti che appunto, dopo la pandemia Covid19, risultano maggiormente a rischio fragilità a causa del restringimento delle attività formative, ricreative e formative. I destinatari diretti (giovani 6-25 anni, adulti 25-65 anni, anziani +65) vengono coinvolti in attività sportive, culturali, ambientali, ludiche e di volontariato, al fine di offrire loro nuove opportunità di socializzazione, di promozione della cittadinanza attiva, sperimentazione di nuove relazioni e acquisizione di stili di vita più salutari. Sono destinatari diretti anche gli operatori e i professionisti del settore socio-sanitario e assistenziale, che dopo un periodo di formazione, coordinano le attività destinate ai giovani, agli adulti e agli anziani. Il progetto prevede degli eventi locali-territoriali, aperti a tutti i cittadini (destinatari indiretti), realizzati da volontari e dai destinatari del progetto; il tema di questi eventi è proprio la coesione sociale tra i membri della comunità. I risultati raggiunti attraverso questo progetto sono il miglioramento della salute della comunità, delle competenze di cittadinanza e di partecipazione attiva dei destinatari alle attività e della coesione sociale. |
| Obiettivi | Gli obiettivi generali del progetto sono: – porre fine ad ogni forma di povertà; – Salute e benessere: assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età; – Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili. |
| Periodo | 01-09-2021-31.05.2023 |
| Ambiti di intervento | #Politiche Sociali #Formazione ed educazione #Sport #Cultura #Over55 |
NEWS
Sport di Squadra e Gioco a Scuola e AiCS Forlì: “il metodo del saluto che unisce”
Il progetto portato dagli operatori di Forlì nelle scuole più popolari e multietniche. A inizio attività, è richiesto a ogni bambino un saluto speciale per trovare un linguaggio del gioco che unisca tutte e tutti, a prescindere dalla loro lingua di origine – venerdì...
AiCS International Youth Sport Camp, iscrizioni al via per il camp AiCS a Lignano Sabbiadoro
Dal 27 luglio al 2 agosto: posto per 20 giovani tra i 15 e i 18, 10 dei quali AiCS. Tempo fino al 30 aprile per iscriversi COMPILANDO I MODULI QUI Torna anche per l’estate 2025 l’AiCS International Youth Sport Camp, il camp estivo sportivo internazionale promosso da...
Progetti sportivi nazionali: a AiCS Viterbo lo sport di rete professionale e solidale a favore dei giovani e della comunità
Presentati alla stampa locale l’avvio dei tre progetti Sport di squadra e gioco a scuola, Vivai dello sport per tutti e Coesport Spazio ai progetti nazionali contro il drop-out e a sostegno della coesione e dei soggetti fragili anche ad AiCS Viterbo. Dalla Sala dei...
Combattere il drop out sportivo dei giovani, formazione internazionale per i nostri allenatori
Prende il via Youth Drop-in Sport, progetto europeo coordinato da AiCS Tre workshop internazionali, coordinati dagli esperti di Sport e Salute e partecipati da cinque organizzazioni sportive europee, che daranno vita a Linee guida speciali, volte a insegnare ai nostri...
Torino, Sport tra pratica e partecipazione: seminario sull’accoglienza delle persone con disabilità
Martedì 11 febbraio 2025 online su piattaforma Zoom, si terrà un nuovo appuntamento del progetto “Sport tra Pratica e Partecipazione”, dedicato all’inclusione nello sport per le persone con disabilità sensoriali. L’accoglienza è il momento cruciale in cui...
A Rovigo “Sport di Squadra e Gioco a Scuola” scatta immagini di gioia nelle scuole
Gli studenti entusiasti del kit di benvenuto, con la tshirt blu del progetto, e del gioco da tavolo volto a insegnare lo spirito di squadra Tutti insieme fra i percorsi psicomotori con indosso magliette e sacche del progetto multisport che sta appassionando tutta...
Vivai dello sport per tutti, doppietta di fine anno per AiCS Forlì-Cesena con due open day
Le attività extracurriculari del progetto nazionale al via da gennaio Prende forma, lungo la penisola, il progetto nazionale AiCS “Vivai dello sport per tutti - Uniti contro il dropout”. A Forlì, il comitato AiCS di Forlì-Cesena, ha organizzato a dicembre scorso un...
Stop ai pregiudizi verso i bambini con disabilità cognitive, con Playinc4Kids si gioca insieme
Via al progetto europeo coordinato da AiCS e volto a creare negli ambienti sportivi un clima davvero inclusivo: analisi, formazione e test delle discipline più innovativi. Stop agli sport divisi per abilità. Il piano si avvarrà degli esperti dell’Università di Bologna...
Un gioco da tavolo per imparare i valori di squadra: AiCSentra nelle scuole con “SOS Sfida operazione spaziale”
L’innovazione portata dal progetto Sport di Squadra e gioco a scuola, le cui attività sportive sono avviate da novembre scorso in 26 province. Insieme, si vince (più spesso e divertendosi). Lo sport lo insegna spesso. Ora, AiCS punta a insegnarlo anche sui banchi di...
CoESport: ad Ascoli Piceno, ragazz* e nonni insieme nell’orienteering per la caccia alle lanterne
Generazioni a confronto ad Ascoli Piceno per una società più coesa e consapevole. L’open day ha sfidato il freddo pungente di dicembre per presentare il progetto COeSport fatto sì di sport e cittadinanza ma arricchito altresì di tradizione: una comunità di sport per...











