Progetti Nazionali

Cittadini si Diventa

Denominazione Progetto Cittadini si Diventa: sperimentare pratiche di cittadinanza condivisa per promuovere il senso di appartenenza
Ente Finanziatore Dipartimento per le politiche della famiglia
Ente Coordinatore Aics
Enti Partner Aics Forlì
Sintesi Il progetto ha individuato come area pilota un quartiere periferico delle città di Firenze e Forlì in cui sono maggiormente presenti le comunità migranti.
In tali territori si sono concentrati i flussi migratori e si sono create configurazioni di disgregazione e divisione.
Il progetto “Cittadini si Diventa” vuol rappresentare, dunque, una proposta di aggregazione rispetto ai predetti profili migratori con i seguenti obiettivi generali:
– promuovere la coesione della comunità, attraverso l’interazione tra comunità locale e comunità migrante nei termini di creare occasioni di assunzione del ruolo di “comunità educante” per i cittadini più giovani negli ambiti cultura, volontariato e sport;
– costruire competenze di cittadinanza condivisa per i giovani rafforzando così il legame delle future generazioni con la propria città, il proprio quartiere ed il suo patrimonio, tangibile ed intangibile.
Il progetto segue la realizzazione, 2019 e 2020, a Firenze (Q5), del Progetto Europeo B.R.I.D.G.E.S. coordinato da AiCS Direzione Nazionale, che ha sperimentato un modello di costruzione di rete locale, in cui le associazioni, tra cui quelle rappresentative delle comunità migranti, hanno co-costruito e realizzato eventi per tutta la comunità attraverso un processo decisionale partecipativo. Trasferendo la metodologia della rete sperimentata a Firenze anche a Forlì, il progetto intende costruire e rafforzare le reti sul territorio come “comunità educante alla cittadinanza” per le future generazioni.
Obiettivi L’obiettivo generale del progetto è quello di promuovere la coesione della comunità generando l’interazione tra la comunità locale e la comunità migrante attraverso lo sport, la cultura e il volontariato.
La sua linea strategica è quella di costruire competenze di cittadinanza condivisa per i giovani rafforzando così il legame delle future generazioni con la propria città ed il loro patrimonio e promuovere e consolidare l’azione della rete locale (scuole, associazioni e istituzioni del territorio) per farla crescere nei termini di “comunità educante”.
Periodo 08.11.21-02.05.23
Ambiti di intervento #Politiche Sociali #Formazione ed educazione #Sport #Cultura #Politiche Giovanili #inclusione

NEWS

Sport di squadra e gioco a scuola: a Sassari festa inclusiva aperta alle famiglie e all’insegna della lotta a ogni forma di discriminazione

Sport di squadra e gioco a scuola: a Sassari festa inclusiva aperta alle famiglie e all’insegna della lotta a ogni forma di discriminazione

Anche il comitato provinciale AiCS di Sassari attiva il progetto SPORT DI SQUADRA E GIOCO A SCUOLA. Il maxipiano di sport gratuito e qualificato diretto ai bambin* e ragazz* di età compresa di 6 ai 14 anni è promosso da AiCS nazionale con il supporto finanziario del...

Sport di squadra e gioco a scuola, a Salerno l’open day per presentare il piano che stupisce i giovanissimi con un’offerta multisport!

Sport di squadra e gioco a scuola, a Salerno l’open day per presentare il piano che stupisce i giovanissimi con un’offerta multisport!

Sport di Squadra e Gioco a Scuola arriva anche a Salerno e, dallo scorso 9 novembre, trasforma la scuola del Mediterraneo anche in palestra multidisciplinare. Il progetto, rivolto a 60 bambini, ha aperto le porte al primo Open Day organizzato dal comitato provinciale...